none1noIl film di Mario Martone qui analizzato come film proponente uno sguardo del tutto dall'interno, quasi "in soggetiva", delle passioni politiche che si sono alimentate in Italia tra gli anni '20 e '60 del XIX : le loro sfortune, la loro epica durata e la loro emarginazione durante la normalizzazione compiutasi con l'unificazione sabauda .nonev.romitelliv.romitell
Da Miss Marx a Undine, da Favolacce a Tenet, agli ultimi film di Clint Eastwood, Gianni Amelio e Woo...
Il libro propone una riflessione sulle articolazioni assunte dall’immagine, in quanto strumento e te...
All'interno del processo memoriale ed identitario che caratterizzò l'Italia fin dall'immediato dopo...
Analisi della filmografia di Mario Martone e dei suoi fantasmi viscontian, rosiani e stotrico-politi...
none1noL'articolo prende spunto da "Noi credevamo" di Mario Martone, realizzato nell'ambito delle ce...
Quando uscì il film, nel 1963, l’attenzione si concentrò quasi interamente sul suo significato polit...
none1noL'intervento rientra in una tavola rotonda dedicata alle relazioni tra cinema e politica nell...
none1noIndro Montanelli è stato il giornalista italiano più letto del Novecento. Nella sua vita ha a...
none1noAnalisi storico-critica del cinema d'impegno civile e politico italiano dal dopoguerra ai gio...
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano sono stati i principali protagonisti della s...
Numero di Cinepolitica dedicato alle forme di rappresentazione del passato dominanti nel cinema ital...
Il 1977 come linea di confine sia per il cinema italiano sia per la societ\ue0 civile. Quest\u2019an...
Nel 1998 Mario Martone realizzava il suo film forse più sulfureo e incompreso, Teatro di guerra: dov...
Perché oggi le passioni, in politica, sono considerate negative, irrazionali, brutali? Chantal Mouff...
Nel corso della prima metà dell’Ottocento gli ideali e i protagonisti della vita politica in Italia ...
Da Miss Marx a Undine, da Favolacce a Tenet, agli ultimi film di Clint Eastwood, Gianni Amelio e Woo...
Il libro propone una riflessione sulle articolazioni assunte dall’immagine, in quanto strumento e te...
All'interno del processo memoriale ed identitario che caratterizzò l'Italia fin dall'immediato dopo...
Analisi della filmografia di Mario Martone e dei suoi fantasmi viscontian, rosiani e stotrico-politi...
none1noL'articolo prende spunto da "Noi credevamo" di Mario Martone, realizzato nell'ambito delle ce...
Quando uscì il film, nel 1963, l’attenzione si concentrò quasi interamente sul suo significato polit...
none1noL'intervento rientra in una tavola rotonda dedicata alle relazioni tra cinema e politica nell...
none1noIndro Montanelli è stato il giornalista italiano più letto del Novecento. Nella sua vita ha a...
none1noAnalisi storico-critica del cinema d'impegno civile e politico italiano dal dopoguerra ai gio...
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano sono stati i principali protagonisti della s...
Numero di Cinepolitica dedicato alle forme di rappresentazione del passato dominanti nel cinema ital...
Il 1977 come linea di confine sia per il cinema italiano sia per la societ\ue0 civile. Quest\u2019an...
Nel 1998 Mario Martone realizzava il suo film forse più sulfureo e incompreso, Teatro di guerra: dov...
Perché oggi le passioni, in politica, sono considerate negative, irrazionali, brutali? Chantal Mouff...
Nel corso della prima metà dell’Ottocento gli ideali e i protagonisti della vita politica in Italia ...
Da Miss Marx a Undine, da Favolacce a Tenet, agli ultimi film di Clint Eastwood, Gianni Amelio e Woo...
Il libro propone una riflessione sulle articolazioni assunte dall’immagine, in quanto strumento e te...
All'interno del processo memoriale ed identitario che caratterizzò l'Italia fin dall'immediato dopo...